Campus
Il Polo Formativo Universitario “Officina H Olivetti” di Ivrea (TO), sede didattica della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IPAP e della Scuola di Formazione Permanente “Vivenzia”, è situato nell’area residenziale di Via Monte Navale ed è raggiungibile facilmente dalla stazione ferroviaria di Ivrea in circa 12 minuti a piedi. In automobile, l’uscita autostradale consigliata arrivando da Aosta, Torino o Milano è Ivrea. È possibile parcheggiare gratuitamente nelle aree di sosta adiacenti al Campus. Le aule didattiche sono dotate di impianto di video-proiezione, climatizzazione automatica e connessione wireless gratuita. Sono inoltre a disposizione delle Allieve e degli Allievi aule studio e zone ristoro, con distributori automatici di acqua, snack, tè e caffè.
Le Allieve e gli Allievi che, in occasione delle attività formative, desiderano pernottare nelle vicinanze del campus possono inoltre avvalersi di condizioni agevolate con diverse strutture ricettive (relais, hotel e bed & breakfast) di Ivrea e dintorni, con cui l’istituto è convenzionato.
Biblioteca
Presso la Biblioteca (fisica e virtuale) della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IPAP sono consultabili, in particolare, le collezioni integrali delle principali riviste di Psicologia Analitica (italiane e internazionali), a cui le Allieve e gli Allievi sono invitati a riferirsi sia per la propria formazione psicoterapeutica sia, in particolare, per la preparazione della Tesi di passaggio di anno e per la redazione della Tesi di Diploma di Specializzazione.
Oltre alle pubblicazioni monografiche o collettanee delle e dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, sono disponibili alla consultazione, in particolare, i seguenti fondi editoriali.
- L’Ombra. Tracce e percorsi a partire da C.G. Jung, edita semestralmente a Torino dal 2013 come organo editoriale dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA), il cui abbonamento è offerto dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia alle Allieve e agli Allievi per l’intera durata del cursus studiorum (a oggi, 21 fascicoli cartacei).
- Rivista di Psicologia Analitica, la prima pubblicazione junghiana in lingua italiana, edita semestralmente a Roma dal 1970 a oggi, ora fruibile in modalità sia online open access sia stampata on demand (grazie a personali donazioni dei membri della Redazione, è disponibile una raccolta completa dei 107 fascicoli cartacei finora editi).
- Anima, pubblicata annualmente a Firenze tra il 1988 e il 2012, sotto la direzione di Francesco Donfrancesco (grazie alla donazione del direttore e dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica – Sezione Toscana, è disponibile una raccolta completa di tutti e 26 i fascicoli cartacei).
- Studi junghiani, pubblicata semestralmente a Roma dall’Associazione Italiana di Psicologia Analitica dal 1995 a oggi (grazie alla donazione di Cecilia Codignola e della Redazione della rivista, è disponibile una raccolta completa dei 56 fascicoli cartacei finora editi, tranne il n. 47-48/2018).
- La Pratica Analitica, pubblicata annualmente a Milano dal Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto di Milano e dell’Italia Settentrionale dal 1990 al 2013 (è attualmente disponibile una raccolta non completa dei 25 fascicoli cartacei; risultano al momento mancanti i numeri 4/1991, 5/1992, 8/1993 e 14/1996).
- Quaderni di Cultura Junghiana, pubblicata annualmente a Roma dal Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto di Roma e dell’Italia Centrale dal 2012 (grazie alla collaborazione di Angiola Iapoce e Flavia D’Andreamatteo, sono disponibili i 4 volumi della seconda serie; la prima serie è attualmente in corso di raccolta).
- E-venti, pubblicata annualmente dall’Associazione Italiana di Psicologia Analitica – Sezione Toscana dal 2013 (grazie alla collaborazione di Marco Balenci, è attualmente in corso di raccolta).
- Enkelados – Rivista mediterranea di Psicologia Analitica, pubblicata annualmente a Catania dal Centro Italiano di Psicologia Analitica – Istituto Meridionale dal 2013 (grazie alla collaborazione di Francesca Picone e della Redazione della rivista, è disponibile una raccolta completa dei 18 fascicoli cartacei finora editi).
- Klaros. Quaderni di Psicologia Analitica, pubblicata a Firenze tra il 1996 e il 2006 da Klaros. Gruppo per lo Studio della Psicologia del Profondo, sotto la direzione di Ida Regina Zoccoli Francesini (grazie alla cui personale donazione sono disponibili tutti e 32 i fascicoli cartacei).
- L’immaginale. Rassegna di psicologia immaginale, pubblicata semestralmente a Lecce tra il 1983 e il 1988, sotto la direzione di Vincenzo Caggia e successivamente di Loredana Benvenga (grazie alla collaborazione di Loredana Benvenga e di Walter Caggia, sono disponibili quasi tutti i 31 volumi pubblicati (risultano mancanti i n. 4, 11, 12, 13, 18, 28, 30); la collezione completa è invece disponibile presso la Biblioteca della Fondazione Eranos).
- Immediati dintorni. Un anno di psicologia analitica e di scienze umane, pubblicata a Bergamo tra il 1989 e il 1992, sotto la direzione di Marco Gay e Basilio Reale (grazie alla personale donazione di Gian Piero Quaglino, sono disponibili tutti e 4 i fascicoli cartacei).
- Psicodramma Analitico. Rivista dell’Associazione per lo Sviluppo dello Psicodramma Individuativo (ASPI), pubblicata a Torino tra il 1992 e il 2000 dall’Associazione per lo sviluppo dello Psicodramma Individuativo, sotto la direzione di Giulio Gasca (grazie alla cui personale donazione sono disponibili tutti e 8 i fascicoli cartacei, più due volumi extra-collana).
- Il sorriso del camaleonte. International Review of Jungian Psychodrama, pubblicata annualmente a Torino tra il 1998 al 2001, sotto la direzione di Wilma Scategni e la vicedirezione di Vanda Druetta (sono disponibili tutti e 3 i fascicoli cartacei).
- Anamorphosis. Gruppi, Psicologia Analitica, Psicodramma, pubblicata annualmente a Torino tra il 2003 e il 2015, sotto la direzione di Wilma Scategni (grazie alla cui personale donazione sono disponibili tutti e 13 i fascicoli cartacei).
- Atque, pubblicata annualmente a Firenze dal 1990 (è attualmente in corso di raccolta).
- Il Minotauro, pubblicata semestralmente a Roma dal 1974 dal Gruppo Autonomo di Psicologia Analitica (è attualmente in corso di raccolta).
- Giornale Storico di Psicologia Dinamica, pubblicata semestralmente a Roma dal 1977 (è attualmente in corso di raccolta).
- Materiali per il piacere della psicoanalisi, pubblicata semestralmente a Lucca dal 1983 (è attualmente in corso di raccolta).
- Analysis, pubblicata quadrimestralmente a Milano dal 1990 (è attualmente in corso di raccolta).
- Journal of Analytical Psychology, la più longeva rivista di Psicologia Analitica, stampata trimestralmente a Londra dal 1955 dalla Society of Analytical Psychology (sono disponibili, grazie alla collaborazione della Biblioteca della Fondazione Eranos, tutti gli oltre 270 fascicoli cartacei editi fino a oggi);
- Spring Journal. An Annual of Archetypal Psychology and Jungian Thought (1941-1988) / Spring. A Journal of Archetype and Culture (1988-2015), pubblicato annualmente dal 1941 al 2015 (sono disponibili, grazie alla collaborazione della Biblioteca della Fondazione Eranos, 75 fascicoli cartacei editi dal 1960 al 2015).
- Eranos-Jahrbücher, pubblicati annualmente ad Ascona dalla Fondazione Eranos sin dal 1933 (sono disponibili, grazie alla collaborazione della Biblioteca della Fondazione Eranos, i 75 volumi cartacei finora editi).
- IAAP Congress Proceedings della International Association for Analytical Psychology, pubblicati triennalmente a Zurigo dal 1983 a oggi (sono disponibili i 14 volumi cartacei finora editi).
Presso la Sala “Carl Gustav Jung” della Biblioteca “Federico Kiesow“ del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, allestita nel 2008 con l’intento di valorizzare uno dei punti di forza della Biblioteca dipartimentale, ricca di volumi di e dedicati a Carl Gustav Jung e alla Psicologia Analitica, sono anche disponibili alla consultazione le Opere di C.G. Jung in italiano, inglese, tedesco e francese, ulteriori riviste di Psicologia Analitica italiane e internazionali e letteratura primaria e secondaria sempre nella corrente della Psicologia Analitica.
Presso la sede eporediese dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, infine, è consultabile la Biblioteca di Psicologia costituita da Cesare Musatti.