Gian Piero Quaglino | Una introduzione all’I Ching | Polo Formativo Universitario “Officina H Olivetti”, Ivrea (TO) | Domenica 11 giugno, ore 09:30-17:30
Una giornata di studio dedicata all’I Ching, uno dei più antichi ed enigmatici testi oracolari. Un’introduzione alla pratica di consultazione e di interpretazione dei suoi responsi.
Le origini dei testi che costituiscono l’I Ching sono legate a pratiche divinatorie sciamaniche di remota antichità. È solo intorno al 1000 a.C. che interviene la scrittura a organizzare i testi oracolari in un sistema ordinato di linee: gli esagrammi. Da quel momento, l’I Ching diviene quell’opera di sapienza e saggezza che noi oggi conosciamo come Il libro della versatilità. È anzitutto di questo che l’I Ching parla: del movimento e del mutamento, del divenire e del cambiare. E tutto questo è riassunto nelle sessantaquattro figure che, con possibili infinite variazioni, costituiscono altrettanti “suggerimenti” offerti a chi si disponga a interrogare l’oracolo. L’importanza e la preziosità del testo dell’I Ching è, per noi occidentali, scoperta recente. Non più di un secolo fa, la prima traduzione in tedesco del 1923 affascinò Carl Gustav Jung, che scrisse nel 1949 la prefazione alla prima edizione inglese. Come possiamo avvicinarci al testo? In che modo possiamo consultare l’oracolo? Interrogare l’I Ching è sicuramente un esercizio di interpretazione unico nel suo genere, capace di orientare il nostro sguardo alle immagini interiori che ci abitano e di arricchire la visione dei paesaggi che queste immagini compongono e ricompongono delle nostre più profonde trasformazioni.

IPAP-IChing-02-filtro-low2

Gian Piero Quaglino | I Ching: il libro della versatilità. Seminario di approfondimento: il Precipizio | Polo Formativo Universitario “Officina H Olivetti”, Ivrea (TO) | Domenica 9 luglio 2023, ore 09:30-17:30
Una giornata di approfondimento dedicata all’I Ching e focalizzata in particolare sul trigramma del Precipizio. Una rilettura di tutti e quindici gli esagrammi in cui compare questo trigramma, con un rimando al corrispondente trigramma della Radiosità.
I_Ching_Song_Dynasty_print-cutIl trigramma del Precipizio è certamente il più oscuro e, al tempo stesso, il più potente degli otto trigrammi che costituiscono la struttura dell’I Ching. Da un lato, rimanda all’immagine di tutto ciò che è burrone, cavità, gola, in cui l’acqua si precipita; dall’altro, a ciò che è fossa, pozzo, canale sotterraneo. La comparsa del trigramma Precipizio in un esagramma è sempre indizio di momento critico, di prova, di rischio, ha a che fare con il richiamo ad un momento di transizione, di passaggio, di guado, che al tempo stesso è sfida, contrasto, conflitto. Dunque, il trigramma del Precipizio parla ogni volta di ciò che più è “essenziale” al responso dell’oracolo dell’I Ching in quanto Libro dei mutamenti e, al tempo stesso, Libro della versatilità: il movimento verso un oltre, le difficoltà che questo porta con sé, l’ineluttabilità che lo determina e il traguardo atteso del divenire trasformativo. Non a caso, il trigramma corrispondente è rappresentato dalla Radiosità: la luminosità, lo splendore, la luce che si apre al termine dello stretto passaggio che il precipizio ha imposto. Per quanto, il trigramma del Precipizio esprima un vertice di difficoltà e criticità, la riuscita promessa è carica di significato per ciò che Carl Gustav Jung avrebbe definito il “processo d’individuazione”, il nostro avvicinarci al Sé.

Iscrizioni

– Per gli Allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IPAP: € 50 +IVA a seminario

– Per gli Psicoterapeuti Specializzati della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IPAP (entro tre anni dal conseguimento del Diploma): € 80 + IVA a seminario

– Per gli Psicologi in formazione specialistica presso altre Scuole, Psicologi Psicoterapeuti e altre Professioni: € 110 + IVA a seminario.