la_bella_dormienteIl suggestivo profilo di Punta Quinseina o Quinzeina (2344 m. s.l.m.) dal versante eporediese richiama quello di una donna addormentata e, per questo, prende anche il nome di “Bella Dormiente”. Punta Quinseina, appartenente alle Alpi Graie e, più specificamente, alle Alpi del Gran Paradiso, si trova in Provincia di Torino, tra i comuni di Frassinetto e Castelnuovo Nigra. Collocata tra la Valle Soana e la Valle Sacra, entrambe tributarie del torrente Orco, il suo versante sud-est è parzialmente incluso nei comuni di Colleretto Castelnuovo e Borgiallo, i cui territori convergono sull’anticima sud della montagna.

Il profilo femminile della “Bella Dormiente”, rappresentata dall’immaginazione con capelli fluenti, il corpo in posizione supina e il viso rivolto verso il cielo, è particolarmente riconoscibile dalla prospettiva dell’anfiteatro morenico di Ivrea, da cui è possibile individuarne immediatamente i lunghi capelli (le dorsali meridionali declinanti verso il Pian Confier, 1373 m.), il viso (Punta Quinseina Sud, 2231 m., la Quota 2270 m. e la Finestra 2219 m.), il petto (Punta Quinseina Nord, 2344 m., e Punta Bersella, 2363 m.), le gambe (Piano dei Francesi, 2169 m.) e i piedi (Punta di Verzel, 2406 m.).

APAP-logo-2021

Si ispira a questa immagine il logo della Associazione per lo studio della Psicologia Analitica e della Psicoterapia a orientamento junghiano (APAP) e quello del suo organo didattico, l’Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, abilitata con Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 25 maggio 2016, N. 1063 (G.U., “Serie Generale”, N. 141, Anno 157°, del 18 giugno 2016) e, con l’attuale denominazione, con Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 5 agosto 2021, N. 2005 (G.U., “Serie Generale”, N. 254, Anno 162°, del 23 ottobre 2021).

IPAP-Logo2023 prova2

Fotografia della “Bella Dormiente”: © 2014 Enzo Walter Actis Dana e Touring Club Italiano