Corso: Analisi e interpretazione del sogno
Tipologia: cod. MIUR C.1: Insegnamento caratterizzante (attività didattiche di tipo clinico di indirizzo) lezioni solo teoriche: Approfondimento specifico dell’indirizzo metodologico e teorico-culturale seguito dall’istituto
Ore: 16
Anno: II
Docente: Gian Piero Quaglino [gianpiero.quaglino@ipap-jung.eu]
Programma dell’insegnamento

Il corso si focalizza sul sogno come tema centrale della Psicologia Analitica sia dal punto di vista della articolazione teorica che dal punto di vista del lavoro clinico. Da un lato, vengono così presentati gli elementi fondamentali che definiscono il modello junghiano di lettura del sogno come espressione autonoma dell’inconscio, come composizione di immagini e simboli, e come contenitore di elementi finalizzati alla “compensazione” ovvero al riequilibrio della vita psichica. Dall’altro, vengono fornite le principali indicazioni metodologiche in termini di lavoro di interpretazione del testo onirico attraverso la pratica dell’amplificazione delle immagini e la ricerca dei significati a cui esse rimandano.

Obiettivi dell’apprendimento

In termini di obiettivi didattici, l’insegnamento intende identificare il nucleo fondante del pensiero junghiano sul sogno e gli elementi costitutivi del suo modello; riconnettere i fenomeni onirici al più ampio contesto della dinamica psichica tra inconscio e coscienza; definire i criteri di orientamento e indirizzo del percorso interpretativo del “testo” del sogno; e, infine, approfondire la lettura delle immagini oniriche nei loro rimandi al duplice piano dell’inconscio personale e dell’inconscio collettivo.

Bibliografia di riferimento
  • AA.VV. (1966). Il sogno e le civiltà umane. Roma-Bari: Laterza
  • Hillman, J. (1984). Il sogno e il mondo infero. Milano: Edizioni di Comunità
  • Jung, C.G. (1909). “L’analisi dei sogni”. In Opere, Vol. 4. Torino: Bollati Boringhieri, 1973
  • Jung, C.G. (1916/1948). “Considerazioni generali sulla psicologia del sogno”. In Opere, Vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976
  • Jung, C.G. (1928-30). Analisi dei sogni. Seminario tenuto nel 1928-30. Torino: Bollati Boringhieri, 2006
  • Jung, C.G. (1934). “L’applicabilità pratica dell’analisi dei sogni”. In Opere, Vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981
  • Jung, C.G. (1936-41). I sogni dei bambini. Seminario tenuto nel 1936-41. Torino: Bollati Boringhieri, 2013-2014
  • Jung, C.G. (1936/1944). “Simboli onirici del processo d’individuazione: contributo alla conoscenza dei processi dell’inconscio quali si manifestano nei sogni”. In Opere, Vol. 12. Torino: Bollati Boringhieri, 1992
  • Jung, C.G. (1945/1948). “L’essenza dei sogni”. In Opere, Vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976
  • Jung, C.G. (1958). Su sogni e trasformazioni. Colloqui di Zurigo. Roma: Ma.Gi., 2005
  • Jung, C.G. (1961). Ricordi, sogni, riflessioni, raccolti ed editi da Aniela Jaffé. Milano: BUR 1992
  • Quaglino, G.P. (1994). “C.G. Jung: lo sguardo interiore del sogno”. in G.P. Quaglino e S. Stella (a cura di), Modelli del sogno. Milano: Raffaello Cortina, pp. 27-80 (altra Ed. in: M. Gasseau e R. Bernardini (a cura di), Il sogno. Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano. Milano: FrancoAngeli,  2009, pp. 109-162)
  • Quaglino, G.P, Bernardini, R. (2013). “Prefazione all’edizione italiana”. In S. Aizenstat, Vegliare il sogno. Teoria e pratica del Dream Tending. Bergamo: Moretti & Vitali