L’Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP) è una Scuola di Specializzazione post-universitaria in Psicoterapia. La Scuola è abilitata con Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 25 maggio 2016, N. 1063 (G.U., “Serie Generale”, N. 141, Anno 157°, del 18 giugno 2016) e, con l’attuale denominazione, con Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 5 agosto 2021, N. 2005 (G.U., “Serie Generale”, N. 254, Anno 162°, del 23 ottobre 2021) e Codice ministeriale 314/256-B.
Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia
Institute of Analytical Psychology and Psychotherapy
Institut de Psychologie Analytique et Psychothérapie
Institut für Analytische Psychologie und Psychotherapie
Instituto de Psicología Analítica y Psicoterapia
Институт Аналитической Психологии и Психотерапии
המכון לפסיכולוגיה אנליטית ופסיכותרפיה
معهد علم النفس التحليلي والعلاج النفسي
分析心理学和心理治疗研究所
分析心理学・心理療法研究所
La Scuola, di indirizzo psicodinamico, si propone la formazione di Psicologi e Medici Chirurghi, iscritti ai rispettivi Albi, alla psicoterapia individuale dell’età adulta e dell’età evolutiva, secondo il modello della Psicologia Analitica, e alla conduzione di gruppi clinici, di formazione e di supervisione. La Scuola si colloca nell’ambito teorico della Psicologia Analitica, lungo il solco tracciato dall’opera del suo fondatore, Carl Gustav Jung (1875-1961), e dei suoi continuatori, tra i quali Erich Neumann (1905-1960), Marie-Louise von Franz (1915-1998), Ernst Bernhard (1896-1965), Dora Kalff (1904-1990), Michael Fordham (1905-1995) e James Hillman (1926-2011). La Scuola, di respiro internazionale e aperta ai più recenti sviluppi e applicazioni della psicoterapia psicodinamica, promuove inoltre un dialogo aperto tra i diversi paradigmi psicoterapeutici, nella tensione della ricerca di un linguaggio comune che è viva in tutti quanti pensano e operano nella dimensione clinica.
L’abilitazione all’attività di Psicoterapeuta è riservata a Medici Chirurghi e a Psicologi, iscritti ai rispettivi Albi, che abbiano sostenuto una specifica formazione professionale da acquisirsi – successivamente al conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia o in Psicologia – mediante un corso di specializzazione almeno quadriennale (attivato ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162) presso Scuole di Specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti (con le procedure di cui all’Art. 3 del suddetto Decreto). Il conseguimento del Diploma di Specializzazione in Psicoterapia legittima all’esercizio della professione di Psicoterapeuta e consente l’iscrizione all’Elenco degli Psicoterapeuti presso l’Ordine professionale di appartenenza. Il titolo di “Specialista in Psicoterapia”, riconosciuto come equipollente al Diploma rilasciato dalle corrispondenti Scuole di Specializzazione universitaria (Artt. 3 e 35 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56), è inoltre valido ai fini dell’inquadramento nei posti organici di Psicologo per la disciplina di Psicologia e di Medico o Psicologo per la disciplina di Psicoterapia presso il Servizio Sanitario Nazionale (Art. 2, comma 3, della Legge 29 dicembre 2000, n. 401).
La Scuola mantiene un rapporto permanente con l’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA): costituita a Torino nel 1998 e membro della International Association for Analytical Psychology (IAAP), l’ARPA è una associazione di Psicologia Analitica, con sedi a Torino, Milano, Roma e Cagliari, i cui soci condividono il progetto di coltivare e diffondere lo studio della Psicologia Analitica e di preparare, attraverso un adeguato iter di formazione post-Specializzazione, nuovi Analisti. L’Accordo di collaborazione IPAP-ARPA prevede, per le Allieve e gli Allievi IPAP che desiderassero completare la propria formazione junghiana successivamente al conseguimento del Diploma di Specializzazione in Psicoterapia, un percorso agevolato post-Specializzazione in seno ad ARPA, ai fini del conseguimento del titolo di Analista riconosciuto dalla IAAP.
L’IPAP offre alle proprie Allieve e Allievi, per tutta la durata del cursus studiorum, l’abbonamento gratuito alla rivista L’Ombra. Tracce e percorsi a partire da C.G. Jung, organo editoriale dell’ARPA, pubblicata dal 2013 da Moretti & Vitali Editori. Presso la Biblioteca dell’Istituto è inoltre disponibile, insieme ad altri testi, la collezione completa dei fascicoli cartacei della Rivista di Psicologia Analitica, la più antica pubblicazione junghiana in lingua italiana, edita ininterrottamente dal 1970; tutti i numeri del Journal of Analytical Psychology, la più antica rivista di Psicologia Analitica, stampata dal 1955; e la collana integrale degli IAAP Congress Proceedings della International Association for Analytical Psychology.
L’IPAP opera inoltre come Allied Organization del Pacifica Graduate Institute di Santa Barbara (California, USA), il prestigioso Ateneo americano che offre percorsi di Laurea e Dottorato di Ricerca negli ambiti della psicologia clinica, counseling, studi mitologici, psicologia di comunità, psicologia della liberazione, ecopsicologia e studi umanistici, e di Dream Tending™, la scuola di lavoro sul sogno sviluppata in 40 anni da Stephen Aizenstat, presidente fondatore del Pacifica Graduate Institute, che offre una visione originale e innovativa sul sogno, inteso come una opportunità, per individui e comunità, di accedere e coltivare la propria capacità di immaginazione e resilienza.
La Scuola è convenzionata con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, l’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi Niccolò Cusano, l’Università degli Studi Guglielmo Marconi e la Universitas Mercatorum ai fini dello svolgimento del Tirocinio professionalizzante per l’accesso all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Psicologi.
La Scuola aderisce, a livello nazionale, al Coordinamento Nazionale delle Scuole private di Psicoterapia (CNSP) e, a livello regionale, alla Conferenza piemontese delle Scuole Abilitanti alla Psicoterapia (ConSAP).
La Scuola, con sede didattica presso il Polo Formativo Universitario “Officina H Olivetti” di Ivrea (TO), è sostenuta organizzativamente sin dalla sua fondazione dalla Città di Ivrea, dalla Associazione per gli Insediamenti Universitari e l’Alta formazione nel Canavese (Ins.Uni.Ca.) e dalla Azienda Sanitaria Locale TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea.