1. Sistemi di valutazione annuale
La valutazione annuale dell’apprendimento dell’Allieva/o è organizzata come segue:
- la valutazione dell’apprendimento degli Insegnamenti teorici è verificata in sessioni d’esame al termine di ogni anno di corso; la valutazione è espressa in cinquantesimi; l’esame, suddiviso per ogni insegnamento tenuto nell’anno, si ritiene superato se il punteggio ottenuto è di almeno 36/50;
- la valutazione dell’apprendimento della Formazione professionalizzante alla psicoterapia (Training), espressa a cura di ogni docente cui è affidata parte del Training, è anch’essa espressa in cinquantesimi; l’apprendimento si ritiene adeguato se l’Allieva/o è stata/o valutata/o in un Consiglio dei Docenti coordinato dal Responsabile di Training con un punteggio di almeno 36/50, espresso sulla base dell’apprendimento dei contenuti e delle tecniche psicoterapeutiche, della partecipazione attiva nell’ambito delle attività del Training, della capacità di elaborazione critica dei contenuti, dell’acquisizione di una sensibilità clinica rispetto alla presa in carico del paziente e della maturazione personale in vista della pratica psicoterapeutica.
1(a). Passaggio dal I al II anno
Il passaggio dell’Allieva/o dal I anno al II anno di corsi è accettato se sono rispettate le seguenti condizioni:
- l’Allieva/o ha superato ogni esame degli Insegnamenti teorici con un punteggio uguale o superiore a 36/50;
- l’Allieva/o è stata/o valutata/o dal Consiglio dei Docenti del Training coordinato dal Responsabile di Training con un punteggio medio uguale o superiore a 36/50;
- il punteggio complessivo, costituito dalla media dei punteggi negli esami degli Insegnamenti teorici e dalla media delle valutazioni della Formazione professionalizzante alla psicoterapia del I anno, è uguale o superiore a 36/50;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o ad almeno l’80% delle ore previste per gli Insegnamenti teorici;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o ad almeno l’80% delle ore previste per la Formazione professionalizzante alla psicoterapia;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o al 100% delle ore previste per il Tirocinio e approvato il Tirocinio dalla/dal Tutor del Tirocinio;
- è stata certificata, documentata da attestati di partecipazione, la presenza dell’Allieva/o al 100% delle ore previste per i Crediti formativi liberi;
- l’Allieva/o ha presentato il suo primo elaborato clinico, da svilupparsi su un caso seguito nel corso del Tirocinio sotto la supervisione della/del Tutor in setting individuale o di gruppo, alla cui preparazione l’Allieva/o sarà stato invitato dall’inizio del I anno, e il punteggio è stato uguale o superiore a 36/50; la Commissione di valutazione sarà composta dal Direttore e da almeno due Docenti della Scuola; l’elaborato del I anno sarà preparatorio ai più estesi elaborati previsti per il II, III e IV anno.
1(b). Passaggio dal II al III anno
Il passaggio dell’Allieva/o dal II anno al III anno di corsi è accettato se sono rispettate le seguenti condizioni:
- l’Allieva/o ha superato ogni esame degli Insegnamenti teorici con un punteggio uguale o superiore a 36/50;
- l’Allieva/o è stata/o valutata/o dal Consiglio dei Docenti del Training coordinato dal Responsabile di Training con un punteggio medio uguale o superiore a 36/50;
- il punteggio complessivo, costituito dalla media dei punteggi negli esami degli Insegnamenti teorici e dalla media delle valutazioni della Formazione professionalizzante alla psicoterapia del I anno, è uguale o superiore a 36/50;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o ad almeno l’80% delle ore previste per gli Insegnamenti teorici;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o ad almeno l’80% delle ore previste per la Formazione professionalizzante alla psicoterapia;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o al 100% delle ore previste per il Tirocinio e approvato il Tirocinio dalla/dal Tutor del Tirocinio;
- è stata certificata, documentata da attestati di partecipazione, la presenza dell’Allieva/o al 100% delle ore previste per i Crediti formativi liberi;
- l’Allieva/o ha presentato il suo secondo elaborato clinico, da svilupparsi su un caso seguito nel corso del Tirocinio sotto la supervisione della/del Tutor in setting individuale o di gruppo, alla cui preparazione l’Allieva/o sarà stato invitato dall’inizio del II anno, e il punteggio è stato uguale o superiore a 36/50; la Commissione di valutazione sarà composta dal Direttore e da almeno due Docenti della Scuola; l’elaborato del II anno sarà preparatorio ai più estesi elaborati previsti per il III e IV anno.
1(c). Passaggio dal III al IV anno
Il passaggio dell’Allieva/o dal III anno al IV anno di corsi è accettato se sono rispettate le seguenti condizioni:
- l’Allieva/o ha superato ogni esame degli Insegnamenti teorici con un punteggio uguale o superiore a 36/50;
- l’Allieva/o è stata/o valutata/o dal Consiglio dei Docenti del Training coordinato dal Responsabile di Training con un punteggio medio uguale o superiore a 36/50;
- il punteggio complessivo, costituito dalla media dei punteggi negli esami degli Insegnamenti teorici e dalla media delle valutazioni della Formazione professionalizzante alla psicoterapia del I anno, è uguale o superiore a 36/50;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o ad almeno l’80% delle ore previste per gli Insegnamenti teorici;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o ad almeno l’80% delle ore previste per la Formazione professionalizzante alla psicoterapia;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o al 100% delle ore previste per il Tirocinio e approvato il Tirocinio dalla/dal Tutor del Tirocinio;
- è stata certificata, documentata da attestati di partecipazione, la presenza dell’Allieva/o al 100% delle ore previste per i Crediti formativi liberi;
- l’Allieva/o ha presentato il suo terzo elaborato clinico, da svilupparsi su un caso seguito nel corso del Tirocinio sotto la supervisione della/del Tutor in setting individuale o di gruppo, e il punteggio è stato uguale o superiore a 36/50; la Commissione di valutazione sarà composta dal Direttore e da almeno due Docenti della Scuola; l’elaborato del III anno sarà preparatorio al più esteso elaborato finale previsto per il IV anno.
2. Criteri per l’assegnazione dell’attestato finale
Il conseguimento del Diploma di Specializzazione in Psicoterapia avviene se sono rispettate le seguenti condizioni:
- l’Allieva/o ha superato ogni esame degli Insegnamenti teorici con un punteggio uguale o superiore a 36/50;
- l’Allieva/o e è stato valutato dal Consiglio dei docenti del Training coordinato dal Responsabile di Training con un punteggio medio uguale o superiore a 36/50;
- il punteggio complessivo, costituito dalla media dei punteggi negli esami degli Insegnamenti teorici e dalla media delle valutazioni della Formazione professionalizzante alla psicoterapia del I anno, è uguale o superiore a 36/50;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o ad almeno l’80% delle ore previste per gli Insegnamenti teorici;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o ad almeno l’80% delle ore previste per la Formazione professionalizzante alla psicoterapia;
- è stata certificata, con firma, la presenza dell’Allieva/o al 100% delle ore previste per il Tirocinio e approvato il Tirocinio dalla/dal Tutor del Tirocinio;
- è stata certificata, documentata da attestati di partecipazione, la presenza dell’Allieva/o al 100% delle ore previste per i Crediti formativi liberi;
- l’Allieva/o ha presentato il suo quarto elaborato clinico, da svilupparsi su un caso seguito nel corso del tirocinio sotto la supervisione della/del Tutor in setting di psicoterapia individuale o di gruppo, e il punteggio della discussione finale è stato uguale o superiore a 36/50; la Commissione di valutazione dell’elaborato clinico, la cui redazione sarà stata preventivamente supervisionata e approvata anche da una/un Tutor interna/o alla Scuola, sarà composta dal Direttore e da almeno due Docenti della Scuola.