L’IPAP è lieto di invitare al programma pubblico organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, dal titolo “Zone cieche e punti di luce. Le dimensioni psicologiche della creatività” (Torino, 2022-2024).

Un percorso alla ricerca delle dimensioni psicologiche del processo creativo, accompagnati da un’autrice e due autori – Chiara Gamberale, Massimo Gramellini e Emanuele Trevi – tra i più brillanti e amati della letteratura italiana contemporanea. Un itinerario alla scoperta delle origini e vicissitudini, difficoltà e promesse dell’atto creativo, attraverso romanzi e saggi densi di risonanze psicologiche. Un appuntamento per scoprire, ricordare o imparare dalla propria creatività, come requisito di quotidiana progettualità e resilienza, contatto e cura, apprendimento da sé e incontro con l’altro. Un momento per accorgersi come proprio nella nostra “zona cieca”, là dove la vita si ritrova pietrificata nel “nient’altro che”, possa cominciare il viaggio iniziatico verso il nostro “punto di luce”: la creatività come strumento per conoscere e plasmare la realtà, rinascere e raggiungere un altrove.

Lunedì 28 febbraio 2022 – “Il grembo paterno”, con Chiara Gamberale, in dialogo con Riccardo Bernardini. Letture di Elettra Mallaby. A partire da Il grembo paterno (Feltrinelli, 2021). In collaborazione con Giangiacomo Feltrinelli Editore (Video)Le dimensioni psicologiche della creatività #1 16-9

Adele cresce sua figlia da sola, dopo una vita di sfide e fughe che pare incastrarla in un’eterna adolescenza. Quando l’intesa con Nicola comincia a vacillare, proprio quell’adolescenza le chiede, prepotente, ascolto. Adele torna così, come in un sogno, al paese dove è nata. In una spola sempre più serrata fra passato e presente, quello che ci è stato tolto quand’eravamo bambini rischia di diventare l’unica misura di quello che il mondo ci potrà offrire. Chiara Gamberale scende all’origine delle nostre domande sull’amore, in quella scoscesa terra interiore dove abbiamo cominciato a essere la persona che siamo.

ZoneCieche-01

Lunedì 7 marzo 2022 –  “Viaggi iniziatici”, con Emanuele Trevi, in dialogo con Riccardo Bernardini. Letture di Elettra Mallaby. A partire da Viaggi iniziatici. Percorsi, pellegrinaggi, riti e libri (UTET, 2021). In collaborazione con UTET (Video)Trevi_7 marzo

Dai ghiacciai della Groenlandia ai racconti di un cacciatore cieco in Mali, dagli stregoni della Sierra Madre messicana agli sciamani siberiani. Emanuele Trevi discende nei meandri del grande tòpos moderno del “viaggio iniziatico”, cercandone le tracce nella produzione antropologica e letteraria. L’atto creativo della scrittura è una iniziazione in due tempi: se ogni viaggio porta alla messa alla prova di sé, con un allontanamento dalle proprie abitudini e certezze cui segue la morte simbolica, la rinascita psicologica avviene soltanto dopo: metabolizzando quel viaggio, raccontandolo, scrivendolo, il viaggiatore scopre di essere una persona nuova, diversa, rinata.

ZoneCieche-02

Giovedì 13 ottobre 2022 –  “Zone cieche e punti di luce”, con Chiara Gamberale, in dialogo con Riccardo Bernardini. Letture di Elettra Mallaby. A partire da La zona cieca (Bompiani, 2008; Feltrinelli, 2017), Per dieci minuti (Feltrinelli, 2013) e Adesso (Feltrinelli, 2016). In collaborazione con Giangiacomo Feltrinelli Editore (Video)

Zone cieche e punti di luce 16-9

Tre storie di rinascita. Lidia e Lorenzo, il cui bisogno di essere amati permette all’altro di entrare in contatto con la loro “zona cieca”, la parte di noi dove ognuno è sconosciuto a se stesso. Chiara, abituata a identificare la propria vita con ciò che ora non esiste più, per un mese intero, ogni giorno, per dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima, arrivando ad accogliere realtà che non avrebbe mai immaginato. Lidia e Pietro si incontrano e, rinunciando a ogni certezza, si fermano, anche se affidarsi alla vita ha già tradito entrambi. Chiara Gamberale ci accompagna a cercare parole per l’attrazione, il sesso, la battaglia continua tra le nostre ferite e le nostre speranze, interrogandosi sul mistero a cui tutto questo ci chiama.

ZoneCieche-03x

2024 –  “Avrò cura di te”, con Massimo Gramellini e Chiara Gamberale, in dialogo con Riccardo Bernardini. Letture di Elettra Mallaby. A partire da Avrò cura di te (Longanesi, 2014). In collaborazione con Longanesi.

Smarrita e disperata, Gioconda trova un biglietto che la nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto e il coraggio di chi non ha niente da perdere, scrive anche lei al proprio angelo. Che, incredibilmente, le risponde e le promette: avrò cura di te. L’angelo, Filèmone, ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata. Voce dell’interiorità prima che dell’aldilà, ispirata al Philemon che guidò Carl Gustav Jung nella discesa dentro di sé documentata nel Libro rosso, Filèmone insegna a Giò come sia possibile silenziare la testa e l’istinto, per apprendere ad ascoltare, e decifrare, il linguaggio del cuore. Anche e soprattutto quando si è chiamati a rispondere a prove complicate.

Per partecipare alle singole serate è necessaria la prenotazione, scrivendo a info@circololettori.it. Il numero di posti disponibili è limitato.

Materiali
  • Brochure (PDF)
Rassegna stampa
  • “I miei romanzi una terapia e hanno aiutato anche me”. Corriere della Sera, 26/02/2022 (PDF)
  • “Gamberale: alla scoperta dell’inconscio creativo”. Repubblica, 28/02/2022 (PDF)
  • “Il viaggio iniziatico ti fa tornare a casa con una identità diversa”. Corriere della Sera, 07/03/2022 (PDF)
  • “Emanuele Trevi. La guerra sarà un genocidio ma Kiev era già in rovina”. La Stampa, 07/04/2022 (PDF)
  • “Il mio equilibrio fatale tra inquietudine e tranquillità”. Corriere della Sera, 12/10/2022 (PDF)