Corso: Psichiatria e psicoterapia
Tipologia: cod. MIUR B.3: Insegnamento di base (discipline cliniche) in Diagnostica clinica
Ore: 16
Anno: II
Docente: Gianfranco Pastore (gianfranco.pastore@ipap-jung.eu)
Programma dell’insegnamento

L’insegnamento tratta alcuni aspetti della psicopatologia dei disturbi dell’umore, dei disturbi di personalità e dei disturbi d’ansia (nevrosi). Si confronterà l’attuale nosografia ateorica e statistica (per es., DSM-V) con le dimensioni degli approcci più “classici”, sottolineando in particolare la rivoluzione epistemologica che caratterizza il pensiero di Karl Jaspers. Per ciò che riguarda le nevrosi, una particolare attenzione verrà riservata alle differenze tra il modello freudiano e quello junghiano, sottolineandone i diversi fondamenti epistemologici e, in definitiva, le diverse “Weltanschauungen”. Per la trattazione dei disturbi di personalità, ci si soffermerà soprattutto sul concetto psicodinamico di “organizzazione borderline di personalità” di Otto Kernberg e sulle dimensioni psicopatologiche ad esso correlate, all’interno sia della nosografia “classica”, sia della logica dei manuali “DSM”, seguendo la traccia della “psichiatria psicodinamica” di Glen Gabbard

Obiettivi dell’apprendimento

Le lezioni, che intendono approfondire i principali elementi della Psichiatria utili alla pratica psicoterapeutica, si svolgono in parte in modo frontale, in parte attraverso la discussione in gruppo di situazioni cliniche che possono essere portate dagli allievi stessi o dal docente. Tali discussioni verranno ricondotte all’interno delle dimensioni teoriche trattate, con una particolare attenzione al pensiero individuale e a quello di gruppo. La valutazione finale terrà conto della partecipazione interattiva alle lezioni e di un elaborato finale. L’elaborato avrà lo scopo di valutare la capacità degli Allievi di orientarsi all’interno dei modelli proposti.

Bibliografia di riferimento
  • Aite, P., Carotenuto, A. (a cura di) (1989). Itinerari del pensiero jughiano. Milano: Raffaello Cortina
  • D’Alfonso, E. (1972). “Malattia e cura dell’anima secondo Carl Gustav Jung“. In Rivista di Psicologia Analitica, 3(2)
  • Freud, S. (1926). Inibizione, sintomo e angoscia. in Opere, Vol. 10. Torino: Bollati e Boringhieri, 2000
  • Gabbard, G.O. (1992). Psichiatria psicodinamica. Milano: Raffaello Cortina
  • Galimberti, U. (1999). Enciclopedia di Psicologia. Milano: Garzanti
  • Jaspers, K. (1913). Psicopatologia generale. Roma: Il Pensiero Scientifico, 1964